Terra Madre Salone del Gusto 2024: We Are Nature

Eventi in evidenza Piemonte

Da giovedì 26 a lunedì 30 settembre al Parco Dora di Torino non perdetevi TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2024: WE ARE NATURE!

Per la sua 15esima edizione e per la seconda volta, Terra Madre Salone del Gusto torna a Parco Dora, l’ex area industriale che da circa 15 anni è al centro di un progetto di trasformazione e riqualificazione urbana.

Terra Madre Salone del Gusto è il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Nasce nel 1996 per iniziativa di Slow Food, associazione internazionale no profit nata a Bra (in Piemonte) e presente oggi in 160 paesi del mondo. Ed è proprio la rete di Slow Food nei 5 continenti ad avere progressivamente fatto crescere l’evento, animando ogni nuova edizione di idee e contenuti, attraverso il ruolo da protagonisti dei leader del movimento della chiocciola e dei loro straordinari progetti.

Terra Madre 2024 compie un ulteriore passo nella direzione tracciata sin dal 2004 – quando per la prima volta il Salone del Gusto fu affiancato dal grande meeting delle comunità del cibo che ha cambiato non solo la storia dell’evento ma quella di Slow Food – e fortemente definita durante le ultime due edizioni. Il tema scelto non trascura la gravità del momento e l’urgenza dell’azione ma non si concentra sclusivamente sulla crisi e punta, invece, tutte le sue carte per portare una prospettiva, una tensione, uno slancio positivo verso il futuro. I tempi di grandi crisi che stiamo vivendo, prima fra tutte la crisi climatica, impongono profondi cambiamenti. Per attuarli, occorrono nuovi paradigmi e dunque l’abbandono di molte comfort zone. Le nuove geografie del 2020 e la rigenerazione del 2022 sono state tappe di avvicinamento al passo fondamentale che proponiamo con l’edizione 2024: Essere natura, inteso come il rapporto equilibrato degli esseri umani con la natura, con tutta la natura.

In questa edizione vi aspettano più di 700 espositori del Mercato italiano e internazionale, tra cui 180 Presìdi Slow Food, un terzo in più rispetto a due anni fa, e 800 eventi del programma di conferenze, Laboratori del Gusto e Appuntamenti a Tavola. Ma anche le decine di eventi organizzati negli spazi dei partner e delle istituzioni (tutte le Regioni italiane sono rappresentate), e gli eventi Off organizzati in città cui contribuiscono con le proprie proposte circoscrizioni, associazioni, enti culturali e ricreativi.

Dalla mattina e fino alla chiusura alle 23.30, completano l’offerta gastronomica le Cucine di Strada, i Food Truck ed un’intera area dedicata alle birre artigianali!

Troverete infatti le birre di:

BASILICATA E CALABRIA
B35 Birrificio del Vulture
B59 Birrificio Matarè

CAMPANIA
C04 Birrificio Ventitrè
C09 Iris

PIEMONTE
F01 Pian Della Mussa
F65 Birra Baladin

EMILIA ROMAGNA, LIGURIA, LOMBARDIA, TOSCANA, VALLE D’AOSTA
G08 Curtense

SARDEGNA
H12 Rubiu
H34 Birrificio Agricolo Reforte

UMBRIA, ABRUZZO
002 Birrificio dei Perugini
027 Birrificio Fortebraccio

CUCINE DI STRADA, FOOD TRUCK, BIRRIFICI ARTIGIANALI
BR01 Unionbirrai
BR02 Gruit
BR03 Birrificio Troll
BR04 Birrificio Del Forte
BR06 Ofelia
BR07 Birrificio Sagrin
BR08 Birrificio Croce Di Malto
BR09 Milvus Brewery
BR11 ‘A Magara
BR12 Birrificio Exit
BR13 Parsifal
BR14 Canediguerra
BR16 Piccolo Birrificio Clandestino
BR18 Edit
BR20 Birrificio 61cento
BR21 Sothis
BR22 Birrificio Agricolo Kauss
BR23 Birrificio San Michele
BR24 Birrificio Filodilana
BR25 De Lab Fermentazioni
BR26 Birrificio Trunasse
BR27 Birrificio La Piazza
BR29 Birrificio Castagnero
BR30 Birrificio Grado Plato
BR31 Soralamà
BR32 Birrificio Ciociaro
BR34 Eastside
BR35 Birra Oxiana

Orari manifestazione:

  • giovedì 15:00-23:30
  • da venerdì a domenica 10:00-23:30
  • lunedì 10:00-18:00

Orari mercato italiano e internazionale:

  • giovedì 15:00-20:30
  • venerdì-domenica 10:00-20:30
  • lunedì 10:00-18:00

Orari cucine di strada, food truck, enoteca e birrifici artigianali:

  • giovedì 15:00-23:30
  • venerdì-domenica 12:00-23:30
  • lunedì 12:00-18:00

TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2024 è organizzato da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero del Turismo, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la 15esima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti e alle politiche alimentari pone l’accento sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra, scegliendo come claim We Are Nature.

Maggiori info su
2024.terramadresalonedelgusto.com
www.instagram.com/slow_food_events
www.facebook.com/slowfoodevents2024

Condividi per primo il post!